FORMAZIONI


Julie was her name
Monica Gilardi sings Julie London

Julie London, cantante americana diventata celebre grazie al singolo “Cry me a river”contenuto nel suo primo Album “Julie is her name” del 1955, fu una delle voci più apprezzate del panorama Jazz e pop tra gli anni ’50 e i ’70.
Per “Julie was her name”, il mio omaggio a Miss London, ho scelto tra il suo vasto repertorio alcune song di Porter, Rodgers and Hart, Gershwin, McHugh, Ellington; ed alcune tra le più belle ballad che permisero a Julie di essere eletta regina della torch song e ispiratrice di molte delle voci che vennero dopo di lei.
La formazione rievoca il successo del suo canto “intimo” e dei suoi primi album nei quali era accompagnata da una combo minimal ma eccezionale: un magnifico e poetico Barney Kessel alla chitarra, un solido Ray Leatherwood al contrabbasso.

Monica Gilardi, voce
Filippo A. Delogu, chitarra
Marco Loddo, contrabbasso


Métromusette
La chanson française come non te l’aspetti

Ispirati dall’amore per la lingua e per la musica francese degli anni ’30, ’40 e ’50, i Métromusette presentano un racconto musicale raffinato e brioso che evoca le magiche notti nella Ville Lumière. Dai brani popolari, passando per lo swing, la valse musette e il jazz francese, vi basterà chiudere gli occhi per immaginarvi a passeggio sulle rive della Senna, avvolti da un’atmosfera trés retrò.

Monica Gilardi, voce
Filippo A. Delogu, chitarra
Francesco Di Gilio, pianoforte e fisarmonica
Fabrizio Montemarano, contrabbasso
Alfredo Romeo, batteria


Louis & Keely, Las Vegas Show
Pierluca Buonfrate e Monica Gilardi, feat. Italoamericana

Louis Prima e Keely Smith sono una delle coppie più Swing di sempre, i loro duetti coinvolgenti ed ironici sono la quintessenza dello “Swing Entertainment” di Las Vegas con un repertorio che spazia dal Jive, allo Swing al Boogie. Non possono mancare inoltre i “featuring” sui grandi successi di Louis Prima (Just a Gigolo, Buonasera Signorina) e qualche omaggio allo swing italiano.

Pierluca Buonfrate, voce
Monica Gilardi, voce
Giuseppe Ricciardo, sax
Francesco di Gilio, piano
Giulio Ciani, contrabbasso
Alberto Botta, drums


Concerti da tavolo
Musica a volume sussurrato…

Da un’idea di Michele Fianco, la musica live per piccoli e piccolissimi spazi. New Orleans, Swing, Cool Jazz fino alla Bossa Nova per una conversazione in musica, a strumenti spenti, per non disturbare…
Sono ‘concertisti da tavolo’:
Michele Fianco (spazzole), Filippo Delogu (chitarra spenta), Francesco Carducci (sordine), Monica Gilardi (voce nuda), Giorgio Cuscito (sax alto… a basso volume), Massimo Pirone (trombone).


Giorgio Cùscito and the Swing Valley Band
REAL swing music for REAL swing dancers

Musica swing, tutta da ballare e da ascoltare. Si ricreeranno come per incanto le atmosfere dei famosi locali di Harlem negli anni ’30: il Cotton Club, ma anche il Savoy e il Paramount, con l’amatissima orchestra diretta dal polistrumentista e arrangiatore Giorgio Cùscito, la SWING VALLEY BAND:

Giorgio Cuscito, direzione, arrangiamenti, sax tenore
Mario Caporilli, tromba
Ferdy Coppola, sax tenore e voce
Gino Cardamone, chitarra
Alberto Antonucci, contrabbasso
Fabiano Giovannelli, batteria
Monica Gilardi, voce

Il repertorio è specifico per il ballo swing e per il lindy-hop, oggi tornato tanto di moda, ed è un’occasione unica per poter ascoltare dal vivo la musica dei vecchi dischi a 78 giri di Duke Ellington, Jimmy Lunceford, Chick Webb, Count Basie, Louis Jordan, Cab Calloway: una vera e propria “Harlem Renaissance”!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: