BIOGRAFIA

FORMAZIONE

Figlia dell’affermato chitarrista classico Girolamo Gilardi (concertista, docente, arrangiatore e compositore), si avvicina alla musica fin dall’infanzia.

Nel 2010, dopo aver partecipato al workshop “Gospel Experience” diretto dalla Pastora Chantel Renee Wright, insegnante di canto alla NY University, scopre l’amore per la musica tradizionale americana: il jazz, dalle radici alla sua epoca più popolare, la Swing Era.

L’anno seguente supera l’audizione per entrare nel primo ed unico laboratorio di musica Swing diretto da Giorgio Cùscito, nel quale studia per 3 anni. Nel 2012, lo stesso Cùscito, la seleziona tra varie voci femminili come cantante solista della sua orchestra “Swing Valley Band”.

Contemporaneamente segue un percorso di studi sul jazz tradizionale con il Maestro Pierluca Buonfrate e approfondisce il linguaggio jazzistico con Stefania Patanè. Studia teoria e armonia col Maestro Alessandro Filindeu; la tecnica vocale con il Maestro Stefania Patanè, e tecnica e repertorio pop con Stefania Del Prete (entrambe insegnanti certificate del metodo EVT). Inizia lo studio del pianoforte col Maestro Marzia Mencarelli, prosegue col Maestro Stefano Scartocci.

Continua a partecipare a eventi didattici di formazione, approfondimento e aggiornamento, tra i quali:

Seminari
– canto jazz di Tiziana Ghiglioni
– improvvisazione jazz di Stefania Patanè
– jazz workshop tenuto dal musicista di fama internazionale Barry Harris
– laboratorio di Didattica vocale “Didatticanto” tenuto da Stefania Del Prete e Anna Maria Di Marco
– EVT Estill Voice Craft, livello 1 e 2

Masterclass dei seguenti artisti internazionali:
– Benny Benack III
– Jay Clayton
– Kurt Elling
– Sheila Jordan
– Sachal Vasandani
– The new Messangers


ATTIVITÀ DIDATTICA


Dal 2017, oltre ad offrire lezioni private, è docente di canto moderno presso alcune scuole di musica di Roma nord e provincia: per saperne di più clicca qui


ATTIVITÀ CONCERTISTICA


Come cantante solista dell’orchestra Swing Valley Band di Giorgio Cùscito, ha all’attivo il CD “Real Swing Music for Real Swing Dancers” e numerosi concerti di manifestazioni nazionali ed internazionali dedicate al jazz e allo swing anche e soprattutto ballato. Tra le più significative:

Roma Jazz Fest, Casa del Jazz 05/08/2018, con Special Guest Bepi D’amato.
Roma Jazz Festival, 41a edizione dal titolo “Jazz is my Religion”, Casa del Jazz, novembre 2017
Casa del Jazz, Roma, giugno 2017: TIGER RAG – Dedicato a NICK La Rocca: un secolo di dischi jazz. Evento promosso da Renzo Arbore e Lino Patruno
Umbria Jazz, Orvieto, dicembre 2016.
Umbria Jazz in Chengdu, Cina, ottobre 2016.
Casa del Jazz, Roma, agosto 2016. Concerto di chiusura del Summertime Jazz Festival
Rock That Swing 2016, 11ma edizione, Monaco di Baviera, febbraio 2016 – Ospite della trasmissione di Renzo Arbore “Quelli dello Swing” (28/12/2015) Rai2, come cantante solista e con la Swing Valley Band
Notte di Capodanno ai Fori Imperiali, 31/12/2014, evento pubblico del Comune di Roma per l’intrattenimento delle oltre centomila persone che festeggiano il passaggio al nuovo anno nella capitale
Teatro Valle “Riot Swing”, tre concerti tra il 20-12 e il 2013.
– 2 edizioni consecutive, 2014 e 2015, del prestigioso festival internazionale “Policoro in Swing”
– 38ma edizione del Roma Jazz Festival, dal titolo Swing and New Deal: concerto al Teatro di Villa Torlonia
“Swing libera tutti”, manifestazione dedicata all’anniversario della Liberazione d’Italia e promossa dal Comune di Roma: esibizione alla Casa della Memoria e della Storia, e al Teatro di Villa Torlonia

FORMAZIONI A PROPRIO NOME
Ad oggi ha all’attivo diverse formazioni a proprio nome con le quali si esibisce nei maggiori jazz club della capitale, nei festival e in numerosi eventi privati, proponendo una ricercata selezione di brani jazz, swing, latin e blues appartenenti al periodo 1920-1960.
Tra queste:
Julie was her name, quartetto che omaggia la cantante Julie London ed il suo repertorio swing anni ‘50;
Métromusette, quintetto con repertorio interamente in lingua francese di composizioni scritte nella prima metà del ‘900;
Louis Prima & Keely Smith feat. Italoamericana, sestetto che omaggia lo swing ed il jive della celebre coppia Louis Prima e Keely Smith e dei principali interpreti italoamericani;
Monica Gilardi sings her best loved, duo nel quale reinterpreta e personalizza alcuni standard americani, sudamericani ed europei, scegliendoli di volta in volta tra i suoi preferiti.

Tra le esibizioni più importanti con le formazioni a proprio nome:
Donne del jazz, Roma marzo 2020, col suo omaggio “Julie was her name” (rinviato causa Covid-19)
Museo del Sax, gennaio 2020: prima voce solista della programmazione musicale del museo, con i Métromusette;
Sabaudia Sunset Festival, luglio 2018, con “Louis Prima & Keely Smith feat. Italoamericana”;
Etruria Jazz festival, settembre 2017, con un quintetto diretto da Giorgio Cùscito e repertorio interamente swing.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: